A New York l’attacco dei Droni

IL 5 MARZO ARRIVA IL NY DRONES FILM FESTIVAL, A BOSTON L’UNDERGROUND E IN PIEMONTE IL MOVIE GLOCAL

2016-NYCDFFNel 2014 Randi Scott Lavin realizzò un corto solo tramite l’utilizzo di droni per le riprese, il video divenne subito virale conquistò migliaia di visualizzazioni su youtube. Randi però si rese conto che non aveva nessun festival che si occupasse nello specifico di questo tipo di video, e, non sapendo a chi mandare il suo lavoro, decise di realizzarne uno tutto suo. Questa è la brevissima avventura che ha dato vita al New York Drones Film Festival, partito lo scorso 5 marzo. I Droni invaderanno New York e, nello specifico il Directors Guild of America Theatre, regalandovi una serie di cortometraggi e opere prime mai visti prima.

Boston invece prepara inizia a srotolare il suo personalissimo red carpet, per l’imminente Boston Underground Film Festival, previsto dal 23 al 27 Marzo. Pare proprio che questa 19esima edizione sarà tra le più eclettiche degli ultimi anni, con proiezioni, rassegne ed ospiti piuttosto fuori dal comune. Tema principale della rassegna sarà il “Weird World Cinema” e tra i primi ospiti ad omaggiarlo ci sarà Larry Fessenden, che celebrerà il 15esimo anniversario dell’uscita del suo film Wendigo, con una proiezione speciale in 35mm al Brattle Theatre di Cambridge. Ritorna al BUFF anche un ospite abituale come Frank Henenlotter, che presenterà il suo ultimo lavoro Chasing Bansky.

cinema pelleSaranno inoltre presenti anche Richard Bates e Anna Lynne McCord per il film Trash, fresco di Sundance. Gli organizzatori presentano un festival speciale ricco di sorprese ma, soprattutto, di feste e cinema. Se passate a Torino domani non perdete l’apertura del Piemonte Movie GLocal Film Festival, che durerà fino al 13 di Marzo. Film inaugurale sarà Venanzio Revolt: I miei primi 80anni di cinema, al Cinema Massimo alle 20:45, storia del distributore, critico ed esercente torinese Lorenzo Ventavoli.

Pilastro del cinema piemontese Ventavoli si racconterà attraverso una serie di episodi al critico e storico di cinema Steve Dalla Casa, guidato anche da alcuni suoi ricordi letti da personalità del cinema, tra cui Nanni Moretti. In gara sono previsti 31 cortometraggi e 10 documentari che si batteranno per il Premio Torèt Miglior Cortometraggio e il Premio Torèt Alberto Signetto. Verranno poi omaggiati due grandi registi del nostro cinema Claudio Caligari per “Il coraggio di fare cinema”, alla presenza di Luca Marinelli protagonista di Non Essere Cattivo e Lo Chiamavano Jeeg Robot e Guido Chiesa nella sezione “Eclettica” all’interno della quale verranno proiettati tutti i suoi film dagli anni ’80 in poi.

About Simona Montemurro 131 Articoli
"Io ci vedo...un rinoceronte!"