
ANTEPRIMA DEL DOCUMENTARIO SULL’ICONA DELLA LETTERATURA MESSICANA AL FEMMINILE

Somos Rosario Castellanos (Noi siamo Rosario Castellanos) è il nuovo documentario della giovane regista e produttrice messicana Elena Franco. L’opera è ispirata all’eredità culturale della poetessa e scrittrice messicana Rosario Castellanos, diventata col tempo una voce pionieristica nella letteratura messicana e nel pensiero femminista. Il film sta avendo le sue prime proiezioni a vari festival proprio nel centesimo anniversario della nascita della scrittrice, avvenuta nel 1925, invitando il pubblico a riflettere sulla sua continua rilevanza e impatto.
Il documentario parte dall’Università fondata a suo nome per mostrare i parallelismi tra gli insegnamenti accademici e i predicamenti della poetessa, la quale, nella sua scrittura, affrontava questioni di oppressione culturale e di genere. L’Università Nazionale Rosario Castellanos, infatti, è un’università pubblica dedicata all’istruzione superiore con l’obiettivo di facilitare l’accesso dei giovani di ogni ceto e provenienza, attraverso un sistema di istruzione e formazione professionale alternata fra scuola e lavoro.
L’istituto fu creato il 23 maggio 2019, con decreto dell’allora capo del governo di Città del Messico, Claudia Sheinbaum. È la prima università pubblica aperta a Città del Messico dopo quasi due decenni dalla creazione dell’Università Autonoma di Città del Messico. Il suo scopo è sempre stato quello di creare un’opzione di istruzione superiore che non avesse complesse procedure di ammissione che promuovano disuguaglianze, quindi senza richiedere un esame di ammissione come requisito.
Le opere della scrittrice Castellanos hanno plasmato in modo significativo la teoria femminista e gli studi culturali in Messico e l’Università si impegna a mantenere lo stesso impegno verso i suoi valori. È una promessa a continuare la sua lotta per la giustizia sociale, l’uguaglianza e l’emancipazione delle donne. La filmmaker Franco trova il giusto equilibrio tra i traguardi raggiunti dall’Istituto e la storia della scrittrice. Il documentario lascia il pubblico con un’esortazione ad agire e fare la differenza nel mondo, come avrebbe voluto Castellanos.